Grazie per la pazienza…
stiamo cercando la tua vacanza da sogno!
Fino al 10% di sconto sulle Sue prenotazioni
Per ogni prenotazione si ricevono dei punti
Offerte su misura e vantaggi esclusivi
SCEGLI UNO DEI NOSTRI BRAND
* Data massima di check-out secondo la disponibilità della camera.
Chilometri di spiagge curate e di passeggiate lungo il mare cristallino, immersi nell’aromatica vegetazione mediterranea, sono uno dei motivi per cui Rabac, con orgoglio, viene chiamata “Perla del Quarnero”.
Nelle piccole cittadine istriane le logge sono un sinonimo della storia delle città. La loggia in piazza Crć di Labin, costruita nel 1550 fino, ancora oggi è usata per varie funzioni, per essere il luogo di riposo preferito degli abitanti, un palcoscenico adatto a vari eventi artistici, al luogo dove venivano letti vari annunci, si svolgevano cause legali ecc.
I più bei palazzi di Labin vennero costruiti nel corso del XVII secolo. Nel Palazzo Francovich potete visitare la collezione permanente di Matija Vlačić Ilirik, teologo rinomato, riformatore e storico, nato a Labin nel 1520. Nel Palazzo Battiala Lazzarini a partire dal 1960 si trova il Museo popolare e tra molte esposizioni di valore bisogna nominare la mostra della miniera, con oggetti una volta utilizzati per lavorare con il carbone nelle miniere.
La porta di San Fiore e la porta principale di Labin del 1589. Sopra di essa dominano lo stemma di Labin e il leone della Serenissima.
Dal 1884 questo edificio è stato utilizzato come teatro e per le arti, una volta fungeva da granaio costruito nel 1539.
La chiesa parrocchiale costruita nel 1336 sulle fondamenta della chiesetta dell’XI secolo. È stata rinnovata più volte, nel 1604 sulla sua facciata è stato posto il leone della Serenissima con in bocca scolpita una pallina e nel 1688 sulla stessa facciata è stata messa una statua barocca del senatore Antonio Bollanio che combatté contro i Turchi.
Questo luogo risale all’Età del bronzo e rappresenta un’antica colonia Kastlejer. È una parte estremamente importante del patrimonio storico cittadino di Labin.