LA TORTA MAKARANA: UN DESSERT DIVINO
Che cosa hanno in comune Makarska con le torte di mandorle, i re sassoni e le ricette segrete? Nel 1838, il re della Sassonia Federico Augusto II si recò sul monte Biokovo durante la sua visita a Makarska. Dopo il pranzo, gli fu servita una gustosa torta di mandorle che lo lasciò letteralmente a bocca aperta. Estasiato da questa dolce bomba energetica, volle sapere chi l’avesse sfornata e come si chiamasse, ma nessuno seppe dargli una risposta. Infatti, per onorare il luogo in cui si produceva questa leccornia, fu proprio il re che gli diede il nome di Makarana. Oggi è un dolce tradizionale che appartiene al patrimonio culturale della regione di Makarska. Una sfiziosa combinazione di mandorle, uova e zucchero realizzata secondo una ricetta secolare, la Makarana, viene servita, a pezzi romboidali, in occasioni speciali come matrimoni, festività e feste varie. A Makarska si svolge anche una competizione annuale nella preparazione della Makarana – un’ottima occasione per acquistare e assaggiare questa golosità.