Valamar - Holiday as you are
  • Offerte per le vacanze
  • Valamar Rewards
  • Marchi
Croazia

Storia, lingua e cultura

Ogni strada in pietra, ogni cinta muraria e ogni piazza soleggiata in Croazia racconta una storia. Qui, tradizioni secolari si intrecciano con uno stile di vita moderno, dando vita a una cultura senza tempo e al contempo vibrante. Ascoltate il ritmo della lingua, assaporate i sapori della cucina locale e immergetevi in un patrimonio plasmato dalla storia.

Scultura in pietra con lettere glagolitiche nel paesaggio croato

Immergetevi nella storia croata

La storia della Croazia è un affascinante mosaico di invasioni, alleanze e trasformazioni culturali che hanno plasmato l’identità del Paese nel corso dei secoli. Dai primi abitanti fino all’indipendenza moderna, ogni epoca ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale e nazionale della Croazia.

Dettaglio di archi e colonne romaniche in pietra in Croazia

Di seguito è riportata una cronologia che evidenzia alcuni dei momenti cruciali della storia della Croazia:


  • I millennio a.C.: tribù illiriche, poi celtiche e greche, si stabiliscono nella regione; lungo l’Adriatico nascono colonie greche
  • I secolo a.C. – I secolo d.C.: i Romani conquistano la regione, istituendo le province di Dalmazia e Pannonia
  • IX secolo: i principi Trpimir e Branimir consolidano il potere e ottengono il riconoscimento dell’indipendenza croata
  • X secolo: il re Tomislav unisce la Croazia pannonica e quella costiera, formando il primo regno croato
  • 1102: la Croazia stipula un’unione personale con l’Ungheria (Pacta Conventa)
  • 1409–1797: Venezia governa la Dalmazia dopo averla acquistata dal re Ladislao
  • XV secolo: iniziano le incursioni ottomane, che daranno luogo a secoli di conflitti
  • XVI–XIX secolo: dopo la battaglia di Mohács, la Croazia passa sotto il dominio degli Asburgo
  • XIX secolo: il movimento illirico promuove la rinascita della lingua e della cultura croata contro l’influenza straniera
  • 1848: il bano Josip Jelačić guida la rivoluzione in difesa dell’autonomia croata
  • 1867–1868: costituzione dell’Austria-Ungheria; l’accordo croato-ungherese garantisce un’autonomia limitata
  • 1918: la Croazia rompe i legami con l’Austria-Ungheria e si unisce al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi Jugoslavia). L’Italia occupa l’Istria, Fiume e Zara
  • Seconda guerra mondiale: la Croazia diventa lo stato fantoccio dell’NDH, alleato dei nazisti; dopo la guerra entra a far parte della Jugoslavia socialista come repubblica
  • 1991–1995: la Croazia dichiara l’indipendenza; la guerra patriottica termina con il pieno ripristino del controllo territoriale
  • 2013: la Croazia entra a far parte dell’Unione Europea
  • 2023: la Croazia adotta l’euro ed entra nell’area Schengen
  • Oggi: il Paese punta sul turismo sostenibile e sulla tutela del suo patrimonio naturale


La lingua croata

Il croato, appartenente al gruppo linguistico slavo meridionale, riflette la resilienza e l’identità culturale della nazione. Si è sviluppato a partire dall’antico slavo ecclesiastico e, nel corso dei secoli, ha assorbito influenze dal latino, dal tedesco e dall’italiano attraverso il commercio, la conquista e gli scambi culturali.


Una caratteristica unica del croato sono i suoi tre dialetti principali: il kajkavo, il ciakavo e lo štokavo, quest’ultimo adottato come standard per la letteratura, i media e l’istruzione. Questi dialetti arricchiscono la lingua, riflettendo le tradizioni e la storia regionale della Croazia.

Antica scrittura glagolitica incisa nella tavoletta di Baška

Tuttavia, la maggior parte dei croati parla fluentemente inglese e altre lingue straniere, un risultato dell’industria turistica del Paese e della sua posizione di membro dell’Unione Europea.


Un mix colorato di tradizione e modernità

La cultura croata è una fusione eterogenea di influenze che riflette il tumultuoso passato del Paese. Dalle danze e dalla musica popolari tradizionali all’arte e alla letteratura moderne, in Croazia non mancano espressioni culturali da scoprire.

Evento culturale in Croazia con musica e costumi tradizionali

Ecco alcuni elementi che racchiudono la ricchezza della cultura croata:


  • Folclore: le tradizioni popolari rimangono parte integrante della vita dei croati, con festival, canti e balli che celebrano il loro patrimonio
  • Cibo: la cucina croata è una deliziosa miscela di influenze mediterranee e centroeuropee, con ogni regione che ha i suoi piatti e ingredienti caratteristici
  • Arte: la Croazia vanta una fiorente scena artistica contemporanea, pur preservando i suoi magnifici siti storici, come il Palazzo di Diocleziano a Split (Spalato) e le mura della città di Dubrovnik (Ragusa)
  • Sport: lo sport è una parte essenziale della cultura croata, con il calcio come sport più popolare. Anche altri sport come la pallanuoto, la pallamano e il basket godono di un forte seguito nel paese

Contatti

Online Check-in

Modifica / Annullamento della prenotazione

Centro per la qualità di Valamar

FAQ

Condizioni

Presentazione dei reclami

T&C dei concorsi

Health&Safety

Incontri ed eventi

Agenzie

Voucher regalo

Chi siamo

Lavora con Valamar

Press

Newsletter

Scarichi la nostra app Valamar e la Sua vacanza spensierata può iniziare!

Miglior prezzo garantito

Preferenze sui cookie

Normativa sulla privacy

Politica sull’uso dei cookie

Condizioni

Mappa del sito

© Valamar 2025

Valamar Riviera d.d. possiede strutture ricettive nella Repubblica di Croazia e nella Repubblica d'Austria, dove opera attraverso la sua filiale Valamar Riviera d.d., Zweigniederlassung Austria, Gamsleitenstraße 6, 5563 Obertauern, FN 583355 a (Landesgericht Salzburg), Partita IVA: ATU 78289647. Inoltre, Valamar è una società di gestione che, sulla base di contratti, gestisce il segmento turistico dell'attività e offre servizi di alloggio nelle strutture delle società Imperial Riviera d.d., Repubblica di Croazia, Rab, Jurja Barakovića 2, OIB: 90896496260 e HELIOS FAROS d.d., Repubblica di Croazia, Stari Grad, Naselje Helios 5, OIB: 48594515409. Il termine strutture Valamar comprende le strutture ricettive di Valamar Riviera d.d. in Croazia e Austria, nonché le strutture ricettive di altre società che gestisce.

Ente turistico Croazia
Ente turistico Istria Ente turistico del Quarnaro Ente turistico di Poreč Ente turistico Dubrovnik Ente turistico della contea di Dubrovnik-Neretva Ente turistico Croazia Ente turistico Isola di Krk Ente turistico di Baška Ente turistico Isola di Rab Ente turistico Lopar Ente turistico Makarska Ente turistico Dalmazia Centrale Ente turistico Obertauern