Grazie per la pazienza…
stiamo cercando la tua vacanza da sogno!
Fino al 10% di sconto sulle Sue prenotazioni
Per ogni prenotazione si ricevono dei punti
Offerte su misura e vantaggi esclusivi
SCEGLI UNO DEI NOSTRI BRAND
* Data massima di check-out secondo la disponibilità della camera.
Una grande attrazione, fondata su una penisola all’epoca romana ha conservato fino ad oggi il suo originario sistema urbanistico delle vie. La penisola dove si trova il nucleo storico di Poreč è divisa in senso longitudinale dalla via Decumanus Maximus con la quale si susseguono parallelamente le decumane secondarie e in senso verticale dalle vie traversali con il centrale Cardo Maximus. Con questa organizzazione la città è stata divisa in quadrati regolari dentro i quali sono state costruite le case.
Il monumento più antico e importante e anche la località storico – culturale più preziosa di Poreč. Rappresenta il monumento d’arte neobizantina meglio preservato del Mediterraneo. È stata iscritta nel registro del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO. È stata costruita nel VI secolo, al tempo del vescovo Eufrasio e dell’imperatore Giustiniano I.
I resti della piazza romana (foro) con i due templi, di Marte e di Nettuno, costruiti nel I secolo. La piazza è situata nel punto finale della penisola.
Poreč secondo alcune fonti una volta aveva addirittura 11 torri, delle quali se ne sono preservate tre: Settentrionale, Meridionale e Pentagonale, costruite nel XV secolo per una protezione maggiore contro un possibile attacco dei Turchi.
Risalente al XIII secolo si trova vicino alla piazza Marafor. Al piano terra una volta si trovava la stalla, la scala di pietra porta al primo piano con una grande stanza con focolare, mentre la facciata è ornata di due bifore e un balcone di legno.
Originariamente chiesa gotica francescana del XIII secolo è stata ricostruita in stile barocco nel XVIII secolo. Oggi ospita molte mostre e concerti, mentre nel secolo scorso ci si radunava il parlamento regionale.
È situato nel palazzo barocco Sinčić del XVIII secolo. Al piano terra si trova il lapidario con la collezione archeologica e i monumenti romani. Al primo e secondo piano si trovano i salotti originari in stile barocco con i dipinti e gli oggetti artistici, il museo raccoglie una ricca documentazione e la biblioteca storica.
L’unico monumento geologico aperto dell’Istria.
La cittadina nelle vicinanze di Poreč fondata sulle rovine di un insediamento preistorico.